La filosofia della sostenibilità

Siamo parte della soluzione

Oggi più che mai è evidente che il mondo ha bisogno di sostituire modelli di business totalmente obsoleti con modelli nuovi, più inclusivi, rispettosi e democratici ma anche capaci di massimizzare le opportunità e pronti ad assumersi rischi per essere parte della soluzione.

Noi siamo convinti che ciascun settore debba assumersi questa responsabilità e dimostrare un impegno tanto sociale quanto ambientale. Per questo, la sostenibilità rappresenta il vero cuore del nostro gruppo. Quello che stiamo costruendo è un modello di business sostenibile, capace di creare benessere sociale, ambientale ed economico e che, a sua volta, crei valore a lungo termine per gli azionisti, aumentando la competitività dell’azienda.

Vogliamo porci alla guida del cambiamento positivo del settore della moda, favorendo un migliore equilibrio globale, capace di rispondere alle esigenze delle generazioni future.

Certificazioni

I certificati di cui dispone la nostra attività ci garantiscono che stiamo seguendo le direttive delle istituzioni competenti, accreditando per esempio che non utilizziamo sostanze pericolose per la salute o che ci impegniamo a tutelare le condizioni di lavoro delle persone.

OEKO-TEX | Sustainable Textile & Leather Production (STeP)

Sustainable Textile & Leather Production (STeP) è un sistema di certificazione che dà fede del rispetto sociale e ambientale dei centri produttivi nella catena di produzione.

GOTS |

Certificazione indipendente che dà fede dell’utilizzo di fibre biologiche, contemplando sempre un approccio adeguato e sostenibile agli aspetti sociali e ambientali della catena di fornitura delle materie prime.
CU1040742

Global Recycled Standard |

Standard internazionale, volontario e completo relativo ai prodotti, che definisce requisiti per la certificazione di terzi in ordine all’utilizzo di materiali di riciclo, alla catena di conservazione, alle pratiche sociali e ambientali e alle limitazioni chimiche.
CU1040742

OEKO TEX Standard 100 |

Certifica che i capi sono prodotti senza sostanze nocive per la salute.

Sedex | SMETA |

Una delle principali organizzazioni di fair trade al mondo. Sedex collabora con diverse aziende con l’obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro nelle catene di fornitura a livello globale.

Recycled Claim Standar |

Recycled Claim Standard (RCS) es un estándar voluntario internacional que establece requisitos para la certificación de terceros de insumos reciclados y cadena de custodia. El objetivo de la norma es aumentar el uso de materiales reciclados.

ZDHC |

ZDHC punta a far sì che tanto i brand quanto i commercianti al dettaglio dell’industria tessile, della confezione e delle calzature implementino le migliori prassi di gestione dei prodotti chimici sostenibili lungo tutta la catena del valore.

Iniciativas

Better Cotton |

Organizzazione globale senza scopo di lucro che rappresenta il maggiore programma mirato alla sostenibilità del cotone al mondo. Si pone lo scopo di rendere la produzione mondiale di cotone migliore per le persone coinvolte nella produzione, per l’ambiente e per il futuro del settore.

Roadmap To Zero |

ZDHC punta a far sì che tanto i brand quanto i commercianti al dettaglio dell’industria tessile, della confezione e delle calzature implementino le migliori prassi di gestione dei prodotti chimici sostenibili lungo tutta la catena del valore.

Clean Chain |

Applicazione che automatizza compiti complessi relativi al monitoraggio, gestione e notifica dell’osservanza delle liste di sostanze proibite nella produzione (MRSL) e di sostanze proibite (RSL).

Il nostro impegno è fermo

Strategia per raggiungere i nostri obiettivi e obiettivi

Valutare

Misurare

Implementare

Migliorare

Un ambiente di lavoro sicuro, sano e rispettoso.
Governance e condotte deontologicamente corrette e trasparenti.

2021

Promuovere una condotta deontologicamente corretta e trasparente e una buona governance.

Stabilire sistemi di gestione etica d’impresa e fornire le risorse necessarie a identificare e misurare i rischi valutando il livello di compliance. – Portogallo, Spagna e Stati Uniti.

Garantire la trasparenza attraverso la pubblicazione annuale della Relazione sulla Sostenibilità ai sensi dello standard Global Reporting Initiative (GRI) – Portogallo, Spagna e Stati Uniti.

2021

Creare un ambiente rispettoso, sicuro e sano per chi lavora

Valutare le condizioni sociali e lavorative nei nostri impianti utilizzando il Facility Social Labour Module di Higg (FSLM) – Portogallo, Spagna e Stati Uniti.

Certificare i nostri sistemi integrati di gestione: Qualità (ISO 9001), Ambiente (ISO 14001) e Sicurezza (ISO 45001) – Portogallo.

2023

Creare un ambiente rispettoso, sicuro e sano per chi lavora

Raggiungere l’80% sull’indice Higg (FSLM) verificato presso i propri impianti – Portogallo, Spagna e Stati Uniti.

Materie prime sostenibili.
Tracciabilità su tutta la catena di fornitura.

2021

Materie prime sostenibili

Aumentare la sostenibilità della nostra composizione di materiali; dotarci di cotone più sostenibile, sostituire il vergine con fibre di poliestere riciclate; ottenere fibre cellulosiche artificiali da boschi certificati non minacciati prodotti in maniera più sostenibile – Portogallo, Spagna e Stati Uniti.

2021

Tracciabilità della catena di fornitura

Mappare e tracciare fornitori e subappaltatori di livello 1 e 2.

2022

Tracciabilità della catena di fornitura

Valutare i rischi e le opportunità di sostenibilità nella catena di fornitura.

Utilizzo efficiente dell’acqua, dell’energia e dei prodotti chimici.
Contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.

2021

Utilizzo efficiente dell’acqua, dell’energia e dei prodotti chimici

Misurare e valutare l’azione a livello ambientale degli impianti di proprietà servendosi del Facility Environmental Module di Higg (Higg FEM).

Implementare programmi di efficienza energetica e di utilizzo delle risorse idriche, aumentando l’impiego di fonti di energia rinnovabili.

Porci alla guida dell’industria tessile per quanto concerne la riduzione dei contaminanti nella tintura.

2021

Tracciabilità della catena di fornitura

Informare circa le emissioni di anidride carbonica di portata 1 e 2, ai sensi dello Standard sulle Relazioni e la Contabilità Aziendale del Protocollo GEI.

Definire e impegnarsi a raggiungere obiettivi basati sulla scienza.

Tracciabilità

Stiamo lavorando all’implementazione di sistemi in grado di spiegare la storia dei nostri tessuti e dei nostri capi lungo l’intera catena di valore. Grazie a tali sistemi potremo tracciare, per esempio, l’origine delle materie prime utilizzate o determinare quale fornitore ha condotto un determinato processo tessile.

L’obiettivo a cui puntiamo è curare l’ottemperanza agli standard deontologici e di sostenibilità fondamentali. Per questo, lavoriamo con diversi enti di certificazione che dimostrano la trasparenza del lavoro realizzato sia da noi che dai nostri fornitori.

Responsabilità sociale d’impresa

L’impegno, sia sociale che ambientale, rappresenta una realtà essenziale del nostro modello di business e dunque dello sviluppo della nostra attività produttiva. Così, ci impegniamo ad adottare pratiche responsabili, eticamente corrette e di buona leadership che contribuiscano a generare un cambiamento reale e affrontare l’emergenza climatica nonché le esigenze di una società sempre più sensibilizzata e cosciente.

Così, ci impegniamo ad adottare pratiche responsabili, eticamente corrette e di buona leadership che contribuiscano a generare un cambiamento reale e affrontare l’emergenza climatica nonché le esigenze di una società sempre più sensibilizzata e cosciente.